La Pallavolo Offagna vanta una storia che si estende per tre decenni, caratterizzata da una profonda dedizione al concetto di “socializzazione attraverso lo sport”. Nel corso del tempo, i dirigenti che si sono succeduti hanno instancabilmente lavorato per migliorare i servizi offerti, portando sempre più in alto il prestigio della Pallavolo Offagna.
Inizialmente, la società contava più atleti maschili che femmine, ma è stato con i primi che hanno raggiunto i vertici del successo. Dopo anni di scalate nelle classifiche provinciali e regionali, nel 2009, la società rossoblu ha raggiunto un traguardo storico: la promozione in Serie B2. Nonostante le numerose sfide e gli ostacoli incontrati, nel 2016 la squadra ha trionfato nella fase a gironi, ottenendo automaticamente il passaggio in Serie B, dove ha militato per un anno. Tuttavia, a causa dei costi significativi associati a un campionato così prestigioso e della crescente partecipazione femminile nel settore giovanile, la dirigenza ha deciso di rivedere la strategia.
Nel 2017, la Pallavolo Offagna ha cambiato direzione, concentrandosi sul settore femminile senior (già in Prima Divisione) e giovanile, che godeva di un notevole potenziale di crescita. Grazie all’ingaggio di allenatori qualificati ed esperti, in poco più di un anno dal cambio di rotta, la Pallavolo Offagna ha scritto nuovi capitoli di storia con la conquista, nel 2019, della Serie D, tutt’ora in attivo, e con il terzo posto provinciale e il sesto posto regionale nella categoria Under 14, replicato poi nel 2021.
Nonostante le sfide poste dalla pandemia e le sue conseguenze, l’Associazione Dilettantistica Pallavolo Offagna conta ora più di sessanta atlete affiliate alla società, con l’obiettivo costante di sviluppare ulteriormente il movimento pallavolistico del paese. La società rimane fedele all’idea di creare un ambiente sano, sicuro, divertente e di alta qualità, dove i giovani possano crescere sia a livello umano che sportivo.